Due bandi europei che offrono l’opportunità di sviluppare, trasferire e implementare le pratiche innovative nelle diverse aree relative allo sport e dell’attività fisica tra le varie organizzazioni e attori nell’ambito dello sport o di realizzare eventi sportivi a livello europeo senza scopo di lucro.
Entrambi hanno scadenza 14 maggio 2015
Partenariati di collaborazione nel settore dello sport
I Partenariati collaborativi sono progetti innovativi volti alla:
- Lotta contro il doping a livello di base, in particolare in ambienti ricreativi come lo sport amatoriale e il fitness;
- Prevenzione e al sostegno di esso, a sensibilizzare i soggetti coinvolti nella lotta contro le partite truccate;
- Prevenzione e supporto, approcci educativi e innovativi per contrastare la violenza, il razzismo e l’intolleranza nello sport;
- Sostenere l’attuazione dei documenti politici dell’UE nel settore dello sport e di altri settori politici pertinenti, quali raccomandazioni, orientamenti, strategie politiche sull’attività fisica, direttive comunitarie in materia del lavoro doppio di atleti, principi di buona governance nello sport
Le attività ammissibili prevedono:
- L’organizzazione di attività di formazione per atleti, allenatori,organizzatori e volontari nella fase di preparazione dell’evento;organizzazione dell’evento;
- Organizzazione di attività collaterali alla manifestazione sportiva (conferenze, seminari);
- Realizzazione delle attività istituzionali (valutazioni, stesura di progetti per il futuro).
Il massimo del contributo che può essere assegnato è di 500.000 Euro, quota di cofinanziamento dell’UE massima è l’80%
Eventi sportivi a livello europeo senza scopo di lucro
Gli obiettivi di questa linea di finanziamento sono:
- favorire l’attuazione, nel campo dello sport, delle strategie europee in materia di inclusione sociale e pari opportunità, in particolare l’uguaglianza di genere e la strategia europea sulla disabilità;
- Sostenere l’attuazione degli orientamenti UE sull’attività fisica, per favorire la partecipazione nello sport e all’attività fisica;
- Sostenere l’organizzazione della Settimana Europea dello Sport
L’elemento transnazionale sarà assicurato dalla partecipazione di sportivi provenienti da almeno dodici paesi partecipanti al programma.
Le attività ammissibili prevedono:
- L’organizzazione di attività di formazione per atleti, allenatori, organizzatori e volontari nella fase di preparazione dell’evento; L’organizzazione dell’evento;
- L’organizzazione di attività collaterali alla manifestazione sportiva (conferenze, seminari);
- La realizzazione delle attività istituzionali (valutazioni, stesura di progetti per il futuro).
Per gli eventi sportivi europei senza scopo di lucro, il contributo massimo è di 500 000 Euro, quota di cofinanziamento dell’UE massima è l’80%