Regione Emilia-Romagna: contributi per progetti di ricerca industriale in ambito energetico

Titolo Bando

BANDO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI RICERCA INDUSTRIALE STRATEGICA IN AMBITO ENERGETICO

Tipologia   agevolazione

Contributo a fondo perduto secondo le seguenti intensità:

Il contributo massimo concedibile per ciascun progetto è pari ad euro 1.000.000,00

 

Scadenza Bando

30 novembre 2015

Descrizione

La Regione Emilia-Romagna intende valorizzare il ruolo dei laboratori e centri della Rete Regionale dell’Alta Tecnologia, come punto di riferimento del sistema regionale di innovazione e fattore cruciale per lo sviluppo del sistema produttivo anche nell’ambito energetico.

In particolare il bando punta a promuovere la realizzazione di progetti strategici di ricerca
industriale rivolti a sviluppare nuovi prodotti e tecnologie per:
– nuovi sistemi di microgenerazione termica ed elettrica;
– sistemi di telecontrollo, riqualificazione e miglioramento dell’efficienza energetica negli edifici;
– sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili;
– sistemi di stoccaggio dell’energia;
– riqualificazione delle infrastrutture energetiche nell’ottica delle smart grid.

Beneficiari

I progetti dovranno essere presentati da raggruppamenti che comprendano laboratori di ricerca accreditati dalla Regione Emilia-Romagna ai sensi della DGR n. 762/2014, anche insieme a centri per l’innovazione e altri organismi di ricerca4 non accreditati.
I raggruppamenti dovranno essere composti al massimo da 5 soggetti, di cui almeno 2 devono essere laboratori di ricerca accreditati dalla Regione Emilia-Romagna.Possono partecipare al raggruppamento anche:
a. centri per l’innovazione accreditati dalla Regione Emilia-Romagna ai sensi della DGR n. 762/2014, o altri centri e strutture operanti per il trasferimento tecnologico;
b. altri organismi di ricerca non accreditati; dipartimenti/istituti di università o enti di ricerca possono partecipare al progetto solo se non già coinvolti (ad es. in laboratori configurati come centri interdipartimentali o come consorzi) nei laboratori accreditati che partecipano al progetto stesso;
c. soggetti di natura pubblica o organizzazioni no profit configurabili come stakeholders del progetto e dei risultati previsti, in particolare Comuni ed altre amministrazioni locali.

Tipologia progetti

Con il presente bando la Regione intende sostenere progetti strategici che comprendano attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzati a sviluppare e diffondere significativi avanzamenti tecnologici per il sistema produttivo e a realizzare nuovi risultati di rilevanza tecnologica e industriale di interesse per il territorio e per le filiere produttive regionali, nella forma di dimostratori di nuovi prodotti o nuovi sistemi di produzione.
I progetti dovranno prevedere lo sviluppo e la sperimentazione di tecnologie la cui fattibilità (proof of concept) sia già stata precedentemente dimostrata. I progetti dovranno riguardare la validazione della tecnologia in ambiente di laboratorio e la sua dimostrazione e sperimentazione in ambiente industriale.Con riferimento al livello di maturità della tecnologia (Tecnhnoloy Readiness Level –
TRL) utilizzata dalla Commissione Europa nell’ambito del programma Horizon 2020, i progetti dovranno partire da un livello TRL 3 già acquisito e prevedere di raggiungere almeno il livello TRL 5 al termine del progetto.

Costi ammissibili                                                                                                                              

a) Spese di personale

b) Spese per attrezzature nuove e nuove strumentazioni di ricerca utilizzate per le attività di progetto

c) Spese per consulenze

d) Altre spese dirette: acquisizione di brevetti e licenze, costi per la protezione degli IPR derivanti dal progetto

e) Spese generali supplementari, da computare forfettariamente nella misura del 25% del totale delle spese ammesse per le categoria a)+b)+d)

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *