Il bando individua 4 aree prioritarie:
– lotta alla discriminazione basata sull’orientamento sessuale, al fine di combattere gli stereotipi sulle persone LGBTI e garantire una loro maggiore integrazione sociale;
– diversity management nel settore pubblico e privato: identificazione delle pratiche esistenti, misurazione dei benefici e sensibilizzazione. Le azioni intraprese possono essere collegate al lancio e all’implementazione di Carte della Diversità;
– attività di sensibilizzazione e lotta agli stereotipi sulla popolazione Rom al fine di favorirne l’integrazione in società. Identificazione, implementazione e scambio di buone pratiche contro la discriminazione e l’antigipsismo, la segregazione nel sistema educativo, a favore dell’empowerment dei giovani e loro partecipazione attiva al processo di integrazione;
– sensibilizzazione sulla solidarietà intergenerazionale e la non-discriminazione fondata sull’età.
Sono eleggibili a partecipare le organizzazioni pubbliche e private legalmente costituite e con sede nei paesi partecipanti al programma e le organizzazioni internazionali. Gli organismi a scopo di lucro possono presentare il progetto in qualità di capofila solo se in partnership con enti privati no-profit o con enti pubblici. Il progetto può essere nazionale o transnazionale e deve coinvolgere almeno 2 organizzazioni.
La richiesta di contributo per progetto deve essere compresa tra € 75.000,00 e € 500.000,00. Tale cofinanziamento copre al massimo l’80% dei costi totali ammissibili del progetto.
Scade il 9 novembre 2017
Clicca qui per leggere il bando.
Per info e contatti:I consulenti di ON/OFF Punto Europa sono a vostra disposizione per fornire assistenza a 360° nella preparazione del progetto e nell’invio della domanda di contributo.
dott. Simone Taddei
dott.ssa Rosamaria Tornambe’