Novità dal Programma Erasmus+ per il settore dell’Istruzione e della Formazione Professionale (2016 — EAC/A04/2015)
I fondi per il 2016, previsti per 35 milioni di euro verranno distribuiti tra:
- Mobilità per l’apprendimento – KA1 VET: 26.238.578 Euro
- Partenariati strategici – KA2 VET : 8.763.291 Euro, di cui il 10% (ovvero 876.329,10 Euro) per i Partenariati per lo scambio di buone pratiche ed il restante ammontare per i Partenariati per l’innovazione (per approfondire leggi il nostro articolo qui).
Tra le principali novità di quest’anno c’è la possibilità di partecipare con o senza la Carta per la mobilità (VET Mobility Charter). I titolari di tale carta (2015- 2020) potranno però partecipare alle call tramite una procedura semplificata. Al riguardo è stato pubblicato un bando per candidarsi alla Carta della Mobilità VET e sarà compilabile online a partire da marzo 2016 (con scadenza 19 maggio 2016) La Carta della mobilità VET non comporta nessun finanziamento diretto ma consentirà agli assegnatari di partecipare alla Call Erasmus+ 2017 tramite un percorso semplificato.
Per i Partenariati Strategici in tali ambito elenchiamo di seguito le priorità individuate dalla Commissione:
- Promuovere l’apprendimento basato sul lavoro in tutte le sue forme con particolare attenzione alla realizzazione di tirocini con il coinvolgimento di parti sociali, imprese, operatori della formazione professionale e alle tematiche dell’innovazione e dell’imprenditorialità;
- Sviluppare ulteriormente meccanismi di garanzia di qualità dell’istruzione e formazione professionale e fornire informazioni sui sistemi di istruzione e formazione professionale iniziale e continua, basata sui risultati dell’apprendimento come parte dei sistemi della garanzia della qualità;
- Rafforzare ulteriormente le competenze chiave nei percorsi VET e fornire opportunità più efficaci di acquisizione o sviluppo di tali competenze attraverso percorsi di istruzione e formazione professionale iniziale e continua;
- Facilitare l’accesso alla formazione e alle qualifiche attraverso la formazione continua, in una prospettiva di apprendimento permanente, attraverso l’incremento della qualità e accessibilità di formazione continua; la validazione dell’apprendimento non formale e informale, la promozione dell’apprendimento sul lavoro nelle imprese per i lavoratori e servizi di orientamento, integrati ed efficienti e percorsi di apprendimento flessibili e permeabili.
Ricordiamo inoltre le scadenze dei bandi relativi all’Istruzione e la Formazione professionali:
- 2 febbraio 2016 – Progetti di Mobilità individuale per l’apprendimento Azione Chiave 1
- il 31 marzo 2016 – Partenariati strategici Azione Chiave 2