Invito a presentare proposte per la EU Aid Volunteers initiative

Iniziativa Volontari dell’Unione per l’aiuto umanitario –

EU Aid Volunteers initiative

Eu Aid Volunteers

 

Obiettivo

sostenere il rafforzamento della capacità dell’Unione di fornire aiuti umanitari basati sulle esigenze e volti a tutelare la vita, a prevenire e alleviare la sofferenza e a mantenere la dignità umana, nonché a consolidare le capacità e la resilienza delle comunità dei Paesi Terzi vulnerabili o colpite da catastrofi, in particolare mediante la preparazione alle catastrofi, la riduzione del loro rischio di insorgenza e il rafforzamento del collegamento tra soccorso, riabilitazione e sviluppo

Beneficiari

 Organizzazioni Non Governative (ONG) senza scopo di lucro costituite conformemente alla legislazione di uno Stato Membro e la cui sede sia ubicata nell’Unione, gli organismi di diritto pubblico a carattere civile e le altre organizzazioni ed entità (di preferenza senza scopo di lucro) che operano nel campo degli aiuti umanitari, la protezione civile e la gestione del volontariato.

Le organizzazioni devono essere certificate e garantire gli elevati standard di gestione dei volontari stabiliti nell’ambito dell’iniziativa.

 

Descrizione

Il presente bando servirà a individuare i progetti e le location per 100 junior e 250 senior da distribuire nelle comunità nei paesi terzi più vulnerabili e colpiti da disastri naturali. Per i 100 professionisti Junior ci sarà la possibilità di partecipare a tirocini di apprendistato in Europa prima della partenza.
I progetti finanziati nell’ambito di questo invito devono garantire sinergie e complementarità con le operazioni finanziate dall’UE negli aiuti umanitari o di protezione civile nei rispettivi paesi / regioni

Qui è disponibile l’elenco dei paesi eleggibili 

 

 

Tipologia di contributo

 Il finanziamento a fondo perduto massimo previsto è pari a 700.000 €, le richieste di sovvenzione inferiori a 60.000 € non saranno prese in considerazione per il finanziamento. L’Agenzia esecutiva EACEA prevede di finanziare circa 25 proposte.

 Scadenza

 30 ottobre 2015

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *