Titolo Bando
|
MOBILITA’ PER GIOVANI E EDUCATORI (ka 1) |
Tipologia Incentivo
|
Contributo a fondo perduto |
Scadenza Bando
|
1 ottobre 2015 |
Obiettivi
|
L’obiettivo del bando è il miglioramento delle competenze e delle abilità chiave dei giovani, compresi quelli con minori opportunità e di promuovere la loro partecipazione alla vita democratica in Europa e al mercato del lavoro, così come la cittadinanza attiva, il dialogo interculturale e l’inclusione sociale. |
Beneficiari
|
- Amministrazioni locali/Regionali /nazionali
- Imprese dell’economia sociale
- ONG (Organizzazioni Non Governative)
- Organizzazioni non profit
Altri beneficiari
- Un gruppo di giovani attivi nell’animazione socioeducativa ma non necessariamente nell’ambito di un’organizzazione giovanile (ossia un gruppo informale di giovani). Nel caso di un gruppo informale, uno dei membri del gruppo assume il ruolo di rappresentante e si assume la responsabilità a nome del gruppo;
- Un organismo con fini di lucro attivo nella responsabilità sociale delle imprese.
|
Attività
|
Mobilità transnazionale dei giovani che partecipano ad attività di apprendimento non formale e informale. Un progetto di mobilità per i giovani e gli animatori giovanili deve prevedere una o più delle seguenti attività:
- Scambi di giovani: che permettano a gruppi di giovani di paesi diversi di incontrarsi e vivere insieme per un massimo di 21 giorni svolgendo un comune programma di lavoro (es. (un mix di seminari, esercitazioni, dibattiti, giochi di ruolo, simulazioni, attività all’aria aperta, ecc.) progettati e preparati da loro prima dello scambio.
- Formazione e creazione di reti di animatori socioeducativi: Questa attività sostiene lo sviluppo professionale di animatori socioeducativi sotto forma di a) partecipazione degli animatori socioeducativi a seminari, corsi di formazione, eventi comunicativi, visite di studio; b) un periodo di lavoro di affiancamento/osservazione all’estero in un’organizzazione attiva nel settore della gioventù.
|
Per avere maggiori informazioni contattaci a info@onoffpuntoeuropa.eu