Emilia-Romagna: Sostegno agli investimenti di imprese cooperative tramite finanziamenti agevolati a valere sul fondo rotativo FONCOOPER gestito da UNICREDIT SPA

La Regione Emilia-Romagna sostiene gli investimenti delle imprese cooperative mediante finanziamenti agevolati offerti al sistema cooperativo a valere sul fondo di rotazione FONCOOPER gestito da Unicredit s.p.a..

Titolo Bando

Programma Attività Produttive, Misura 2.2, Azione C – Fondo per società cooperative tramite finanziamenti agevolati a valere sul fondo rotativo FONCOOPER

Tipologia Incentivo

Finanziamenti a tasso agevolato accordati in misura idonea a sostenere le spese
necessarie per la realizzazione del progetto e rimborsabili tramite rate semestrali in :
-fino a 8 anni se il progetto riguarda esclusivamente l’acquisto di macchinari e/o
attrezzature;
-fino a 12 anni negli altri casiIl finanziamento concesso non può superare il limite del 70% dell’ammontare totale
delle spese ammissibili e comunque non può essere superiore a 2.000.000,00 di € .
Le imprese dovranno partecipare alla copertura degli investimenti in misura non
inferiore al 25% degli investimenti stessi.

 

Scadenza Bando

Bando a sportello (aperto fino a esaurimento fondi)

Descrizione

Attraverso FONCOOPER la regione concede finanziamenti agevolati per la realizzazione di progetti finalizzati all’aumento della produttività o dell’occupazione, alla valorizzazione dei prodotti, alla razionalizzazione del settore distributivo, alla realizzazione o acquisto di impianti nel settore della produzione e della distribuzione del turismo e dei servizi, alla ristrutturazione e riconversione degli impianti.

Beneficiari

Società cooperative regolarmente costituite, escluse quelle di abitazione, rientranti nei limiti dimensionali previsti per le PMI di cui al decreto del Ministero Attività Produttive del 18/4/2005.

Tipologia progetti

 Attuazione di progetti finalizzati a:
· All’ aumento della produttività o dell’occupazione o di entrambe mediante l’incremento
e/o ammodernamento dei mezzi di produzione e/o dei servizi tecnici, commerciali e
amministrativi dell’impresa con particolare riguardo ai più recenti e moderni ritrovati
delle tecniche specializzate nei vari settori economici;
· Alla valorizzazione dei prodotti anche mediante il miglioramento della loro qualità ai
fini di una maggiore competitività sul mercato;
· A favorire la razionalizzazione del settore distributivo,
· ripianamento di passività contratte per la realizzazione dei progetti, nel limite del
50% dei progetti stessi;
· Realizzazione o acquisto di impianti nel settore della produzione e della distribuzione
del turismo e dei servizi;
· Ammodernamento, potenziamento ed ampliamento dei progetti di cui alla lettera A);
· Ristrutturazione e riconversione degli impianti.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *