Bando per progetti transnazionali in materia di asilo

Obiettivi e priorità  Sostenere progetti che contribuiscono a sviluppare e rafforzare il Sistema europeo comune per l’asiloPriorità 1. Individuazione di esigenze speciali dei gruppi vulnerabili di richiedenti asilo in relazione alle procedure di asilo e alle condizioni di accoglienza

Priorità 2. Fornitura di informazioni giuridiche e procedurali gratuite nelle procedure di 1° grado (art. 19 della Direttiva 2013/32/UE sulle procedure d’asilo)

Priorità 3. Integrazione delle persone beneficiarie di protezione internazionale

Budget

Risorse finanziarie disponibili: 3.000.000 euro.Entità contributo
Il contributo UE può coprire fino al 90% dei costi totali ammissibili del progetto. La sovvenzione richiesta deve essere compresa tra un minimo di € 300.000 e un massimo di € 750.000.

Scadenza Bando

20-05-2015

Modalità

Il progetto deve essere transnazionale e deve essere presentato da un partenariato di almeno 3 organizzazioni ammissibili (candidati e partners) provenienti da almeno tre diversi paesi ammissibili (esclusa la Danimarca).
I progetti devono avere una durata di 18-24 mesi e devono essere realizzati in uno dei Stati UE ammissibili. Le azioni implementate nei paesi non UE non saranno coperte dal finanziamento.Le proposte devono essere presentate per via telematica utilizzando l’apposito sistema PRIAMOS, accessibile dalla pagina web indicata in link utili e dove è reperibile tutta la documentazione necessaria per partecipare al bando. I documenti da presentare sono elencati al punto 12 del bando. Il riferimento del bando in PRIAMOS è HOME/2014/AMIF/AG/ASYL

Lingua scrittura del formulario: sono ammissibili tutte le lingue ufficiali dell’UE. La lingua di lavoro va stabilita all’interno del partenariato.

Enti beneficiari

    • Amministrazioni locali
    • Amministrazioni Regionali
    • Amministrazioni nazionali
    • ONG (Organizzazioni Non Governative)
    • Organizzazioni non profit
    • Organizzazioni internazionali

Attività

  • Scambio di informazioni e sviluppo di buone pratiche tra autorità nazionali responsabili dell’asilo nonché tra tali autorità e altri stakeholder (ONG e organizzazioni internazionali)
  • Analisi dell’impatto della fornitura di informazioni giuridiche e procedurali sulla qualità complessiva della procedura decisionale, compreso l’andamento nel numero delle domande di asilo.

 

Per avere maggiori informazioni contattaci a info@onoffpuntoeuropa.eu

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *