Regione Emilia-Romagna: contributi a progetti di promozione del commercio equo e solidale

Titolo bando

L.R. 26/09 – Bando per la concessione dei contributi di cui all’art. 6 ai soggetti del commercio equo e solidale individuati dalla Regione Emilia-Romagna senza fini di lucro. Anno 2015

Beneficiari

Sono ammissibili i soggetti del commercio equo e solidale individuati dalla Regione Emilia-Romagna antecedentemente la data di presentazione della domanda, che operano in forma stabile sul territorio regionale e che mantengono i requisiti richiesti ai fini dell’individuazione ai sensi della L.R. 26/2009 e della D.G.R. n. 1457/2010.

Scadenza presentazione domande

15 settembre 2015

Descrizione

In attuazione dell’art. 6 della L.R. 26/09, sono concessi contributi ai soggetti del Commercio Equo e Solidale individuati dalla Regione Emilia-Romagna per la realizzazione di progetti finalizzati alla promozione e diffusione del commercio equo e solidale mediante organizzazione della giornata regionale del commercio equo e solidale quale momento di incontro tra la comunità emiliano-romagnola e la realtà del commercio equo e solidale e nonché attraverso le seguenti attività di:
– promozione di iniziative divulgative e di sensibilizzazione mirate a diffondere la realtà del commercio equo e solidale e ad accrescere nei consumatori la consapevolezza degli effetti delle proprie scelte di consumo, in particolare delle ricadute sociali ed ambientali derivanti dalla produzione e commercializzazione del prodotto;
– promozione di specifiche azioni educative nelle scuole, finalizzate a conoscere le problematiche connesse alle implicazioni delle scelte di consumo, stimolando una riflessione sul consumo consapevole e sulle opportunità offerte dai prodotti del commercio equo e solidale;
– promozione di iniziative di formazione per gli operatori ed i volontari delle organizzazioni del commercio equo e solidale;
– promozione di un portale regionale per il commercio equo e solidale, in cui inserire informazioni in materia di commercio equo e solidale;

Spese ammissibili

Sono ammissibili solo le spese organizzative, escluse quindi le spese di partecipazione dei vari soggetti.
In particolare sono ammissibili le spese sostenute e pagate per:
a) servizi relativi a:
1. realizzazione di appositi programmi informatici per l’intervento;
2. iniziative di comunicazione relative alla realizzazione ed organizzazione di iniziative formative,
informative e di sensibilizzazione, nonché alle attività divulgative dell’intervento realizzato;
3. pubblicità su emittenti radiotelevisive e su testate giornalistiche delle iniziative organizzate nei limiti del 10% del totale delle spese ammissibili;4. consulenze, prestate in base a lettera di incarico specifico del soggetto beneficiario/attuatore;
b) spese per il personale dipendente e ad altre figure a questo assimilate dalla normativa vigente, compreso il personale con rapporto di lavoro parasubordinato nonché il personale impegnato, con qualsiasi tipologia contrattuale, in via specifica per la realizzazione del progetto con esclusione delle prestazioni professionali di cui alla lettera a);
c) spese generali: si riferiscono a spese per le quali non è possibile determinare l’esatto importo destinato ad ogni singola attività, come, ad esempio, affitto di locali, illuminazione, riscaldamento, assicurazioni, uso di telefono, fax, servizi postali e di corriere, viaggi e missioni del personale dipendente come definito alla precedente lettera b) e altre spese non rientranti nelle categorie di cui alle lettere a), b). Tali spese sono riconosciute forfettariamente e senza obbligo di rendicontazione, per un importo pari al 30% delle spese ammesse a finanziamento.

Agevolazioni previste

Il contributo è concesso, nel rispetto del suddetto regime di aiuto, nella misura massima del 100% delle spese ammissibili, secondo l’ordine della graduatoria contenente l’indicazione del punteggio ottenuto e fino ad esaurimento delle risorse disponibili, pari ad € 120.000,00.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *