Prende il via il 15 Dicembre 2014 la quarta edizione del Bando UniCredit Carta E per lo sviluppo di “Strategie di coesione sociale a favore dei giovani”, rivolto a organizzazioni non profit italiane per contribuire allo sviluppo di progetti di inclusione lavorativa di giovani in situazioni di disagio.
UniCredit Foundation, con questo bando, intende incentivare l’elaborazione di progetti che contribuiscano alla coesione sociale giovanile, facilitando la capacità individuale di inserirsi positivamente nel circuito socio-economico. Il Bando tenderà pertanto a sostenere progetti in linea con i principi della Fondazione, finalizzati all’occupazione di giovani,di età compresa tra i 15 e i 29 anni , che vivono particolari situazioni di difficoltà.
Scheda sintetica in pdf: Bando Fondazione Unicredit
Titolo Bando |
UNICREDIT CARTA E – BANDO 2014: STRATEGIE DI COESIONE SOCIALE A FAVORE DEI GIOVANI |
Tipologia Incentivo |
Contributo a fondo perduto pari a 60.000 euro |
Scadenza Bando |
26 gennaio 2015 |
Descrizione |
UniCredit Foundation pubblica il presente Bando per l’assegnazione di 7 contributi ad altrettante organizzazioni non profit particolarmente meritorie nello sviluppo e nella realizzazione di progetti |
Beneficiari |
Per poter partecipare l’organizzazione non profit deve: |
Tipologia progetti |
Il presente Bando sostiene progetti finalizzati all’occupazione dei giovani, di età compresa tra 15 e 29 anni, che vivono particolari situazioni di difficoltà. I progetti ammessi al Bando devono fare riferimento al: Sostegno all’imprenditorialità sociale attraverso il rafforzamento e lo sviluppo delle attività produttive finalizzate al mercato oppure attraverso lo start-up di nuove iniziative di imprenditorialità sociale. Il sostegno deve essere finalizzato all’inserimento lavorativo di giovani tra i 15 e i 29 anni compiuti, in condizioni di svantaggio lavorativo (Art. 2 del Regolamento CE 2204/2002 del 12 dicembre 2002) o sociale (Art. 4 della Legge 381 del 1991 e successive modificazioni ed integrazioni). I progetti devono realizzarsi sul territorio italiano ed avere una durata minima di 24 mesi ed una durata massima di 36 mesi. |