AGRICOLTURA: avvio al piano giovani con 160 milioni di euro

agri
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (MIPAAF) ha reso noto che sono operative le misure del pacchetto ‘Generazione Campolibero’, il piano da 160 milioni che ha l’obiettivo di favorire il ricambio generazionale, sostenendo il comparto e creando nuovi sbocchi occupazionali.

Tale misura prevede:

  • FONDO DA 20 MILIONI PER LE START UP: Private Equity per supportare la nascita e lo sviluppo di start up nel settore agricolo, agroalimentare e delle pesca. Importo massimo finanziabile per progetto: 4,5 milioni. Risorse finanziarie disponibili: 20 milioni.
  • MUTUI A TASSO ZERO a copertura degli investimenti effettuati da giovani imprenditori agricoli. Importo massimo finanziabile per progetto: 1,5 milioni.
  • INSEDIAMENTO DI GIOVANI AGRICOLTORI: Mutuo a tasso agevolato della durata massima di 30 anni per l’acquisto di aziende agricole da parte di giovani che vogliono diventare imprenditori agricoli. Risorse finanziarie: 60 milioni per il 2016. A marzo l’apertura del bando 2016. 

 

Rispetto all’ultima misura – il BANDO rivolto all’insediamento di giovani agricoltori – l’obiettivo è quello di favorire il turnover in agricoltura e sostenere i giovani nelle iniziative imprenditoriali.

Nella fase del passaggio di aziende da vecchie a nuove generazioni, Ismea finanzia progetti di sviluppo aziendale o consolidamento nei settori della produzione, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli.

Nel dettaglio finanzia:

  • progetti di sviluppo o consolidamento promossi da un giovane che intende subentrare in un’azienda agricola o che sia già titolare di un’azienda da almeno due anni (per attività riferite ai settori della produzione, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli)
  • a giovani di età  compresa tra i 18 e i 40 anni non compiuti, anche organizzati in forma societaria, che intendono subentrare nella conduzione di un’azienda, o che siano già conduttori di un’azienda agricola e che presentino un progetto per lo sviluppo o il consolidamento nei settori sopra menzionati.
  • attraverso mutuo a tasso zero della durata massima di 15 anni che copre sino al 75% della spesa ammissibile, per investimenti non superiori a 1.500.000 €.